Qualità e Ambiente

In TD Group Italia S.r.l. ci siamo sempre basati sui principi ispiratori della Qualità e della Salvaguardia Ambientale strumenti ideali per ottenere la soddisfazione del Cliente e quindi conquistare una posizione di Leadership nel mercato.

Abbiamo conseguito la certificazione di conformità del nostro Sistema di Gestione Qualità alla Norma UNI EN ISO 9001, a dimostrazione dei risultati raggiunti riguardo alla fornitura di prodotti e servizi in linea con le aspettative del Cliente.

La certificazione testimonia anche l’attenzione ad operare verso sempre più elevate prestazioni, verificate periodicamente da organismi di certificazione accreditati.

Oltre a ciò ci siamo impegnati a svolgere responsabilmente la nostra attività nel rispetto dell’ambiente attraverso l’implementazione di un Sistema di Gestione Ambientale certificato in conformità alla Norma UNI EN ISO 14001.

La Norma UNI EN ISO 14001 identifica i requisiti per una gestione ambientale sostenibile cui possono aderire volontariamente le organizzazioni che desiderino impegnarsi nell’analisi e nel controllo degli aspetti ambientali connessi ai processi erogati, nella riduzione dei relativi impatti e nel miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali.

Oltre a fissare i criteri per una corretta impostazione del Sistema di Gestione Ambientale, la Norma permette di conseguire una maggiore trasparenza nei rapporti tra l’organizzazione ed i propri interlocutori quali istituzioni, clienti, enti di controllo, fornitori e cittadini in genere.

I principi base della Norma sono:

  • Conformità legislativa, ossia il rispetto della pertinente Normativa ambientale;
  • Miglioramento continuo della gestione ambientale che non deve limitarsi al breve periodo ma guardare al futuro attraverso una pianificazione periodica delle azioni da intraprendere;
  • Riconoscimento ufficiale a livello internazionale dell’impegno ambientale assunto dall’ organizzazione;
  • Diritto di esibire un’attestazione che indichi la capacità dell’organizzazione nel perseguire il miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali.
IL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO 231 ex D.Lgs. 231/2001 (MOGC 231)

La Prevenzione dei Reati in Azienda

A seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231, nel nostro ordinamento è stato introdotto un regime di “responsabilità amministrativa” a carico delle società, fondazioni e associazioni, anche prive di personalità giuridica. TD Group Italia S.r.l. ha adottato un proprio modello di organizzazione, gestione e controllo conforme alle prescrizioni di tale normativa. L’adozione e l’efficace attuazione del Modello 231 è essenziale al fine di esonerare la Società dalla responsabilità ai sensi del D. Lgs. 231/2001.

Il Modello 231 si compone, tra gli altri, di tre documenti di primaria importanza per l’azienda.

Il primo di essi è il Codice Etico, ossia un vero e proprio codice di comportamento a valenza interna ed esterna, in cui sono esplicitati i principi e i valori a cui si ispira l’azienda nello svolgimento delle proprie attività produttive e nei rapporti verso terzi. Il secondo documento è il Sistema disciplinare, ovvero il complesso di regole e procedure che definiscono come l’azienda in sé può reagire ai comportamenti scorretti e alle violazioni dei dipendenti, definendo quindi le sanzioni applicabili. Il terzo documento, il c.d. “Abstract 231”, consiste in un breve schema riepilogativo, che offre una “panoramica dall’alto” dell’intero Modello 231.

Si riporta, di seguito, l’indirizzo e-mail dell’Organismo di Vigilanza, al quale possono essere richiesti chiarimenti o approfondimenti in merito: odv@tdnet.it;

Chi desidera ottenere copia integrale di tutti i documenti che compongono il Modello 231, può farne richiesta contattando: modello231@tdnet.it.